Monday, February 17, 2025

Outsider Olly vince il Festival di Sanremo e va all'ESC di Basilea

Euronotizie Outsider Olly vince il Festival di Sanremo e va all'ESC di Basilea Andrea Barolini • 1 giorno • 3 minuti di lettura Un giovane outsider ha vinto il prestigioso festival di Sanremo. Il cantautore genovese Olly, 23 anni, è ora autorizzato a rappresentare l'Italia all'ESC di Basilea. Al termine di una trasmissione di oltre cinque ore andata in onda sabato sera su Raiuno, il rapper è stato decretato vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo. «Sembra assurdo, ma è successo davvero», ha spiegato il giovane artista sul palco del Teatro Ariston, prima di concludere cantando nuovamente il suo brano «Balorda Nostalgia», scritto e composto insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI. Il vincitore Olly: “Non me l’aspettavo, ma la mia vita non cambierà” "Non mi aspettavo questo finale", ha aggiunto Olly dopo la vittoria, "è stato un salto nel vuoto alla prima uscita. Non ci posso credere, ma la mia vita rimarrà la stessa, ogni giorno al pianoforte, alla chitarra, con i ragazzi con cui suono da dieci anni. Spero di poter giocare il più possibile." Secondo posto per Lucio Corsi con “Voglio essere un duro”. Vince il premio della critica “Mia Martini”; Al terzo posto il cantautore Brunori Sas con "L’albero delle noci". A completare la top 5 ci sono Fedez con "Battito" ("Mi hai fatto capire quanto sia potente la musica e quanto io voglia tornare a fare solo ed esclusivamente musica", ha commentato il rapper a commento del risultato) e Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola" (che ha vinto il premio Sala Stampa intitolato a Lucio Dalla e il premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale). Una gara testa a testa tra Olly e Corsi, separati solo dallo 0,4 percento Nella votazione finale, la lotta è stata serrata: il vincitore Olly ha battuto Corsi di soli 0,4 punti percentuali: 23,8 contro 23,4 per cento (considerando televoto, sala stampa e giuria radiofonica). Brunori Sas ha ricevuto il 20,3 per cento, Fedez il 17,7 per cento e Cristicchi il 14,8 per cento. Considerando solo il televoto, la vittoria di Olly è stata più netta. Ha ricevuto il 31 per cento dei voti del pubblico, seguito da Lucio Corsi con il 25,7 per cento e Brunori Sas con il 16,6 per cento. Giorgia preferita non tra le prime cinque La 53enne romana Giorgia, considerata la favorita, si è piazzata al sesto posto, sorprendendo molti. Il pubblico ha risposto con fischi. Tanti applausi, invece, per l'ospite principale della serata, Antonello Venditti, che ha eseguito due dei suoi brani più famosi: Amici mai e Ricordati di me. Il Festival di Sanremo è sempre un successo in termini di ascolti. Venerdì sera 13.575.000 telespettatori hanno seguito la trasmissione condotta da Carlo Conti. Raiuno ha registrato un record assoluto con una quota di mercato del 70,8 per cento. Il “Festival della canzone italiana”, come viene chiamato ufficialmente, è il più antico concorso di musica pop in Europa. Dal 1951, la gara canora si è tenuta ogni inverno, nei primi anni al Casinò di Sanremo e dal 1977 al Teatro Ariston. La classifica finale del 75° Festival di Sanremo Olly - Nostalgia di Balorda Lucio Corsi - Volevo essere un duro Brunori Sas - L'Albero dei Nobili Fedez - Battito Simone Cristicchi - Quando sarai piccola Giorgia - La cura per me Achille Lauro - Giovani incoscienti Francesco Gabbani - Viva la vita Irama - Lentamente Coma_Cose - Cuoricini Bresh - La tana del granchio Elodie - Dimenticatevi di tutto 7 Noemi - Se t'innamori muori The Kolors - Tu con chi fai l'amore Rocco Hunt - Mille voti ancora Willie Peyote - Grazie ma non grazie Sarah Toscano - Amarcord Shablo feat Gue', Joshua e Tormento - La mia parola Rose Villain - Fuorilegge Joan Thiele - Eco Francesca Michielin - Fango in paradiso Moda' - Non ti dimentico Massimo Ranieri - Attraverso le mani di un cuore Serena Brancale - Anema e core Tony Effe - Damme 'na mano Gaia - Ti chiamo Clara - Febbraio Rkomi - Il ritmo delle cose Marcella Bella - Pelle diamante